Lingua OSD: permette di cambiare la lingua del menu.
Modalità schermo: questo menu fornisce opzioni per cambiare le proporzioni dell’immagine della sorgente attuale.
Auto: fornisce automaticamente il miglior formato dell’immagine in modo che l’immagine sia nella posizione corretta. Potrebbero apparire linee nere sopra, sotto e/o ai lati.
Normale: mostra la sorgente originale in 4:3 nelle sue proporzioni intese. Le strisce laterali appaiono per completare lo schermo in 16:9. La sorgente originale 16:9 riempirà lo schermo.
Letterbox: un film in widescreen (1.85:1 o 2.35:1) viene mostrato nelle sue proporzioni adeguate con barre nere sopra e sotto.
Panorama: distende l’immagine 4:3 o schiaccia l’immagine widescreen orizzontalmente ai lati.
Zoom: l’immagine ha la giusta proporzione, ma è ingrandita per riempire lo schermo.
Punto per punto (HDMI): mostra l’immagine nella sua risoluzione originale senza cambiamenti.
4:3: mostra l’immagine 4:3 nelle sue proporzioni originali. Le strisce laterali appaiono per completare lo schermo in 16:9.
14:9: compromette le proporzioni per visualizzare contenuti sia 4:3 sia 16:9. Il contenuto 14:9 originale sarà mostrato con barre laterali.
16:9: riempie lo schermo con un segnale 16:9 regolare.
Schermata blu: cambia il colore dello sfondo in blu quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Impostazioni HbbTV: permette di attivare o disattivare l’HbbTV. Per usare l’HbbTV, il televisore deve essere connesso a Internet e il canale visualizzato deve supportare il servizio HbbTV.
Impostazione ora DTV: le impostazioni sull’ora della TV e impostazioni per accendere e spegnere il timer.
Fuso orario: cambia il fuso orario attuale.
Ora
Sincr. autom.: imposta automaticamente l’ora e data sulla TV. Il televisore deve essere sintonizzato su un segnale digitale e/o una connessione internet. Spegnere “Sincronizzazione automatica” per regolare manualmente ora e data. Se “Sincronizzazione automatica” è impostata su spenta con ora e data regolati manualmente, queste informazioni saranno azzerate quando l’alimentazione del televisore viene disconnessa.
Orario accensione: permette di impostare un’ora precisa in cui il televisore si accenderà, il canale che verrà trasmesso, la sorgente e anche il volume. Questa funzione può essere impostata in modo che si ripeta ogni giorno o in determinati giorni.
Orario spegnimento: permette di impostare un’ora precisa in cui il televisore si spegnerà.
Timer di spegnimento: permette di impostare il timer di spegnimento in modo che il televisore si spenga automaticamente per un determinato periodo di tempo.
Spegn. auto: controlla la quantità di tempo per cui l’apparecchio continuerà a funzionare senza che vengano premuti pulsanti su di esso o sul telecomando prima di andare in stand-by.
Impostazioni HDMI: impostazioni per gli ingressi HDMI.
Versione Edid HDMI: permette di cambiare l’ingresso HDMI attuale.
HDMI 1.4: impostazione consigliata se il televisore è connesso a un dispositivo con un’uscita HDMI 1.4 o inferiore, per esempio un lettore Blu-ray Full HD o un lettore DVD.
HDMI 2.0: impostazione consigliata se il televisore è connesso a un dispositivo con un’uscita HDMI 2.0, per esempio un lettore Blu-ray 4K o un PC moderno. Questa impostazione è necessaria per contenuti HDR.
Auto; la TV seleziona automaticamente l’opzione ottimale. Se non ricevi immagini e/o suoni tramite HDMI, prova a selezionare manualmente altre opzioni.
HDMI 2.1: impostazione consigliata se il televisore è connesso a un dispositivo con un’uscita HDMI 2.1,
ALLM: attiva la modalità ALLM (modalità automatica bassa latenza) sull’ingresso HDMI attuale. Questa modalità permette a console, PC o altri dispositivi di inviare un segnale alla TV che la farà passare automaticamente a una modalità a bassa latenza e bassi ritardi ottimale per i videogiochi.
Controllo CEC
Funzione CEC: attiva/disattiva la funzione HDMI CEC. Permette di controllare dispositivi connessi tramite HDMI attraverso il telecomando del televisore.
ARC: invia il segnale audio tramite HDMI a un dispositivo audio connesso (ricevitore AV, soundbar ecc.). Questa funzione è disponibile soltanto per l’ingresso HDMI 3.
Spegnimento automatico: quando questa funzione è attiva, tutti i dispositivi connessi alla TV tramite HDMI passeranno in modalità stand-by quando la TV viene spenta.
Accensione automatica: permette alla TV di accendersi dalla modalità stand-by quando un dispositivo connesso tramite HDMI viene acceso.
Scoperta dispositivi: mostra l’elenco dei dispositivi HDMI CEC.
Sottotit.: impostazioni dei sottotitoli. I sottotitoli potrebbero non essere disponibili per alcuni contenuti trasmessi.
Sottotitoli analogici: attiva/disattiva i sottotitoli alla base dello schermo per i canali analogici quando disponibili.
Sottotitoli digitali: attiva/disattiva i sottotitoli alla base dello schermo per i canali digitali quando disponibili.
Tracce di sottotitoli: selezione della traccia dei sottotitoli del programma in corso.
Lingua sottotitoli digitali: lingua preferita per i sottotitoli.
Seconda lingua sottotitoli digitali lingua per i sottotitoli quando non sono disponibili sottotitoli nella lingua preferita.
Tipo do sottotitoli: seleziona Normale per i sottotitoli standard o Audiolesi per i sottotitoli con didascalie per descrivere audio non-dialogato.
Teletext: impostazioni del televideo.
Lingua Teletext digitale: seleziona la lingua del televideo.
Decodifica lingua pagina: seleziona set simboli della lingua. Cambia questa impostazione quando alcuni simboli non sono mostrati correttamente sul televideo.
Livello presentazione TTX: seleziona la versione del televideo mostrato sulla TV. Una versione più alta fornisce una grafica di migliore qualità.
Intercaccia comune: impostazioni per il modulo CAM.
Rete: configurazione della rete e delle applicazioni.
Configurazione: configurazione di rete.
Connessione internet: attiva/disattiva la connessione a internet della TV.
Interfaccia: seleziona il tipo di connessione di rete tra Ethernet (via cavo) o Senza fili (senza cavo).
Nota
riattiva LAN : permette di attivare la TV tramite controllo di rete su connessione LAN.
Riattiva su rete wireless : permette di attivare la TV tramite controllo di rete su connessione wireless.
Impostazione wireless: impostazioni per la connessione della rete wireless.
Informazioni: informazioni sulle impostazioni di rete.
Impostazioni IP: puoi impostare la TV per connettersi automaticamente alla rete (DHCP deve essere attivo sul router) oppure inserire manualmente le impostazioni di configurazione IP.
Test di connessione: test della connessione di rete
IP preferito: puoi impostare manualmente se connettere alla rete tramite protocollo IPv4 o IPv6. Considera che per il protocollo IPv6 deve essere configurato adeguatamente l’hardware compatibile (router) e il fornitore di servizi internet deve fornire questo tipo di connessione.
Informazioni IPv6: informazioni sulle impostazioni di rete.
IP configurazione IPv6: configurazione per la connessione IPv6.
Test di connessione IPv6: test della connessione di rete IPv6.
WFD: consente di visualizzare contenuti dal proprio smartphone o tablet sullo schermo TV. Segui le istruzioni sullo schermo per connettere il cellulare alla TV.
App: impostazioni per i server media digitali (DMS) connessi alla tua rete di casa.
DLNA: attiva/disattiva la funzione server multimediale. Cerca automaticamente i server media digitali (DMS) connessi alla tua rete di casa. Permette la riproduzione e il rendering di contenuti da server multimediali.
DMR: attiva/disattiva la funzione di render media digitali (DMR). Ciò significa che i contenuti nel DNS possono essere cercati e controllati tramite cellulare o tablet e riprodotti sullo schermo della TV.
Aggiornamento del canale: attiva/disattiva le notifiche che appaiono sullo schermo quando vengono aggiornati i parametri dei canali.
Upgrade USB: ogni tanto potremmo distribuire nuovi firmware per migliorare il funzionamento del televisore (disponibili per il download). Questo menu vi permette di installare i nuovi software/firmware sul televisore. Ulteriori dettagli su come effettuare l’aggiornamento saranno presentati con il firmware.
ATTENZIONE: Non accendere il televisore prima di aver completato l’aggiornamento!
Ripristina predefiniti: ripristina le impostazioni di fabbrica del televisore. Prima di effettuare questa operazione, ti sarà chiesto di digitare il codice PIN che hai impostato durante la prima installazione o che hai impostato nel menu Supervisione genitori - Cambia password.
Bluetooth: impostazioni relative al Bluetooth. Disponibili solo per modelli con Bluetooth.
Attiva: attiva/disattiva la funzione Bluetooth.
Accessori: menu per accoppiare dispositivi Bluetooth con la TV. Seleziona l’opzione Aggiungi accessorio e imposta il dispositivo Bluetooth in modalità di accoppiamento. Seleziona un dispositivo dall’elenco per accoppiarlo con la TV.
Lettore musicale BlueTooth: riproduci musica dal tuo smartphone o tablet sugli altoparlanti della TV tramite Bluetooth. Segui le istruzioni sullo schermo per accoppiare il tuo dispositivo.
Modalità TV: imposta il comportamento della TV secondo la situazione in cui la utilizzi.
Dimo: per l’uso domestico, seleziona Modalità casa. Per l’uso in un negozio, seleziona Dimo.
Controllo aggiornamenti Internet: controlla la presenza di nuovi aggiornamenti del software su Internet. Se è disponibile una nuova versione del software, ti verrà offerta l’opzione di installarla.
ATTENZIONE: Non accendere il televisore prima di aver completato l’aggiornamento!